Formazione
Fare formazione nell’auto mutuo aiuto non significa solamente trasmettere teorie e concetti, insegnare tecniche o fornire strumenti operativi.
Significa soprattutto creare uno spazio di confronto, dove ciascuno porta le proprie competenze e le proprie esperienze, che diventano risorsa da condividere.
Per questo i corsi non sono rivolti a specifiche categorie, ma sono aperti a professionisti dell’ambito sociale e sanitario, volontari, utenti dei servizi, cittadini interessati a scoprire il mondo dell’auto mutuo aiuto; vi partecipano persone provenienti da diverse zone del Trentino e anche da varie parti d’Italia.
La modalità messa in atto è soprattutto quella del lavoro in piccolo gruppo, del confronto e dello scambio; la testimonianza da parte di partecipanti a gruppi a.m.a. già attivi permette inoltre di sperimentare “concretamente” le potenzialità dell’auto mutuo aiuto.

Corsi in programma
CORSO BASE DI FORMAZIONE ALL’AUTO MUTUO AIUTO
Destinatari
-Persone interessate a formarsi come facilitatori volontari di gruppi di auto mutuo aiuto
-Operatori sociali e sanitari, persone a vario titolo interessate ad approfondire la metodologia dell’auto mutuo aiuto come strumento di promozione del benessere nella comunità
Formatori
Stefano Bertoldi, educatore professionale, fondatore Associazione A.M.A. di Trento, uno dei maggiori esperti di gruppi a.m.a. in Italia
Beatrice Caratù, Elisabetta Migliore, Erika Bugna, operatrici dell’Associazione A.M.A. di Trento
Programma
1 giornata
9.00 Presentazione dei corsisti
9.30 Storia e metodologia dei gruppi di auto mutuo aiuto
10.30 Caratteristiche, funzionamento e ambiti applicativi dei gruppi a.m.a.
11.30 Confronto in piccolo gruppo
12.30-13.00 Restituzione e condivisione in plenaria
14.00 L’esperienza degli “spazi di incontro”
14.30 Testimonianze di facilitatori e partecipanti ai gruppi a.m.a.
16.00-16.30 Condivisione in plenaria
2 giornata
9.00 Il facilitatore in un gruppo a.m.a.: ruolo, caratteristiche e atteggiamenti
10.30 Possibili criticità in un gruppo a.m.a.
11.30 Confronto in piccolo gruppo
12.30-13.00 Restituzione e discussione in plenaria
14.00 Come si attiva un gruppo di auto mutuo aiuto. Il ruolo di un’associazione “ombrello”.
15.00 Confronto in piccolo gruppo
16.00-16.30 Condivisione in plenaria
Prossima edizione: AUTUNNO 2022
Info: formazione@automutuoaiuto.it | 0461-239640