Il ritiro avviene pian piano: prima si lasciano le attività sportive e gli hobby, poi ci si allontana dagli amici e infine si abbandona anche la scuola. Nella propria stanza si trova riparo da un mondo competitivo, che chiede di correre troppo, e da relazioni che fanno sentire fragili e inadeguati. Perché è questa la sensazione costante che si prova: di essere sempre indietro rispetto a tutti gli altri, di non avere le istruzioni per attraversare la vita.
Questo fenomeno è chiamato Hikikomori e riguarda i giovani, ma anche molti genitori preoccupati e disorientati che non sanno come aiutare i propri figli.
Perché tuo/a figlio/a… Non vuole uscire di casa? Passa sempre più tempo in camera da solo? Ha iniziato a saltare sempre più spesso giorni di scuola?
Puoi contattarci per un colloquio informativo o di sostegno
al numero 342-8210353
oppure mandare una mail all’indirizzo
L’Associazione AMA ha realizzato questa piccola guida per i genitori per offrire informazioni e strumenti utili per comprendere e affrontare il problema. L’opuscolo approfondisce le cause e le tipologie del ritiro sociale, aiutando le famiglie a riconoscere i segnali di allarme e a trovare risposte concrete. Inoltre, offre spunti su cosa fare e a chi rivolgersi per ricevere aiuto, sottolineando l’importanza di un sostegno condiviso tra genitori, professionisti e comunità.
*Questa guida è stata realizzata grazie al sostegno di Caritro per la Solidarietà
Una diretta dedicata al tema dei ritiri sociali con la presentazione della “Piccola guida per genitori” creata da Associazione AMA Trento. Interventi a cura di: Dott.ssa Giulia Tomasi (Associazione AMA), Andrea Largaiolli (L’Area – APPM), Modera: Francesca Merz, giornalista