30 anni di legami che crescono: tra radici profonde e nuovi germogli

In occasione dei 30 anni dalla fondazione dell’Associazione AMA di Trento, proponiamo un convegno nazionale dedicato all’auto mutuo aiuto, realizzato in collaborazione con numerose realtà attive in tutta Italia.
Sarà un momento importante per ritrovarci, condividere esperienze e celebrare i legami che, nel corso degli anni, si sono intrecciati e rafforzati grazie alla forza dell’incontro e della condivisione tra pari.
Un’occasione per guardare al cammino percorso finora, interrogandoci su ciò che è cambiato nel tempo e su ciò che resta immutato: il valore profondo dell’aiuto reciproco, la centralità del sapere esperienziale e l’importanza di costruire, nelle nostre comunità, spazi di relazione autentica, accogliente e trasformativa.

Programma

Sabato 27 settembre 2025

Programma della Mattina

Sede: Auditorium del Conservatorio F.A. Bonporti – Via S. Giovanni Bosco, 4 – Trento

Modera: Francesca Merz, giornalista

8:15 – 9:00

Accoglienza dei partecipanti

9:00 – 09:30

Saluti istituzionali

L’Associazione AMA di Trento: una storia lunga 30 anni con Miriam Vanzetta

09:30 – 10:15

Lo “spirito” dell’Auto Mutuo Aiuto: un patrimonio inalienabile per le Comunità locali e i Servizi di Welfare con Fabio Folgheraiter

Nella relazione si cercherà di ri-focalizzare il senso delle pratiche ormai ben consolidate, ma non sempre ben comprese, dei ‘movimenti di auto mutuo aiuto’ nei sistemi di welfare occidentali. Spesso i gruppi AMA sono considerati come delle varianti ‘povere’ (meno costose, ma anche meno efficaci) delle varie ‘terapie di gruppo’ specialistiche, le quali peraltro sempre più difficilmente potranno essere ancora essere erogabili in senso universalistico. Nella relazione si cercherà di entrare a fondo nello ‘spirito’ profondo di questi gruppi, in tutti i loro svariati ambiti di applicazione. Saranno documentati i principali effetti ‘terapeutici’ che da essi si sprigionano, intesi sia come recovery da specifici sintomi psicofisici e comportamentali, sia come sollievo da ansie e angosce legate alle difficoltà della esistenza, sia come innalzamento ‘spirituale’ (umanistico e/o religioso) dello sguardo dei propri membri.


Fabio Folgheraiter 

Il Professor Folgheraiter è il fondatore del Dottorato di Ricerca in Social work e servizi sociali personali presso l’Università Cattolica, ha sviluppato il Metodo di Lavoro Sociale Relazionale in Italia, è redattore capo della rivista scientifica Relational social work a cura del Centro Studi Erickson.

È autore di diverse pubblicazioni nazionali e internazionali sul tema della teoria e dei metodi del lavoro sociale, ed è l’editore della rivista internazionale “Relational Social Work”. Ha condotto numerose ricerche nel campo del lavoro sociale e delle politiche sociali.

10:15-11:15

Racconti di cambiamento: testimonianze dai gruppi ama

11:15 – 11:45

Pausa Caffè

11:45 – 13:00

Le sfide dell’auto mutuo aiuto: come adeguarsi ai tempi che cambiano senza perdere la propria identità con Giulia Tomasi

I numerosi cambiamenti avvenuti nel mondo (globalizzazione, digitalizzazione solo per citarne alcuni) hanno profondamente trasformato la nostra società e il nostro modo di viverci. 

Adeguarsi a queste trasformazioni risulta necessario per poter rispondere ai bisogni delle persone, non è infatti possibile immaginare di rimanere fermi e immutati mentre il mondo intorno a noi cambia continuamente a una velocità sempre maggiore. 

Come può l’auto mutuo aiuto mantenere una propria identità riuscendo a rispondere alla sfida del cambiamento? Come si può mantenere l’aggancio alle risorse gruppali in una società individualistica? 

Nel corso dell’intervento cercheremo di dare spunti, riflessioni a queste domande. 


Dott.ssa Giulia Tomasi 

Psicologa psicoterapeuta, ha conseguito due master, uno in nuove dipendenze e l’altro inerente alle nuove forme di manifestazione delle patologie in adolescenza. Lavora come operatrice presso l’Associazione A.M.A. di Trento, come referente del progetto “Gioco d’azzardo – cura e prevenzione” e del progetto “Ritiri sociali”. Lavora come psicoterapeuta nel settore privato.

13:00 – 14:45

Pausa Pranzo

Programma del Pomeriggio

Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale – Via Giuseppe Verdi, 26 – Trento

14:45 – 17:00

Workshop

I workshop pomeridiani saranno organizzati dalle diverse realtà italiane che si occupano di auto mutuo aiuto. Agli iscritti e alle iscritte verrà inviata una comunicazione successiva per la scelta del laboratorio.

L’auto mutuo aiuto nell’abitare 

Volontari: formazione e cura 

L’esperienza dei gruppi multidimensionali 

I gruppi nell’elaborazione del lutto 

I gruppi nella dipendenza da azzardo 

I gruppi nella salute mentale 

Mutualità in ambito familiare 

Auto mutuo aiuto e lavoro di comunità 

… 

(in aggiornamento) 

Le realtà di auto mutuo aiuto italiane che collaborano

  • Servizio per Gruppi di Auto Aiuto Bolzano
  • Associazione AMA Bolzano
  • Self Help San Giacomo Verona
  • Associazione AMA Brescia
  • Associazione AMA Bergamo
  • Associazione AMA Milano Monza Brianza
  • Servizio Rimanere Insieme – Advar Treviso
  • Amalo
  • Associazione AMA Pinerolo
  • Auto mutuo aiuto in rete Ferrara
  • Rete dei gruppi di Auto Mutuo Aiuto Bologna
  • Coordinamento toscano gruppi di auto aiuto
  • Gruppo Eventi Roma
  • Associazione AMA Ceprano
  • Associazione AMA Macerata

La mostra

Crisalidi:

Dalle 14:00 alle 17:30, presso l’Atrio della Facoltà di Sociologia sarà possibile visitare la mostra Crisalidi, dedicata a Stefano Bertoldi, fondatore dell’Associazione AMA di Trento. Un viaggio nel cuore dell’auto mutuo aiuto. 9 vite che si raccontano e testimoniano quelle di tante altre persone. 

9 vite che narrano la potenza del condividere il proprio vissuto con chi ha una storia simile e che mostrano come nelle fatiche si possa essere risorsa per sé e per gli altri. 

Iscrizioni

Il convegno è gratuito

Crediti formativi

Crediti per assistenti sociali

Modalità di iscrizione

Per iscriversi è necessario compilare il modulo sottostante. Le iscrizioni sono a numero chiuso e verranno accolte in ordine di arrivo entro e non oltre il 10 settembre.

Agli iscritti sarà inviata una comunicazione successiva per la scelta dei workshop.

Per chi viene da fuori Trento e necessita del pernottamento consigliamo di prenotare al più presto. Info: Azienda per il Turismo Trento

Per maggiori info: formazione@automutuoaiuto.it

26 settembre – corso base di formazione all’auto mutuo aiuto

Il Convegno è preceduto da un Corso base di formazione all’auto mutuo aiuto. Il corso si terrà venerdì 26 settembre dalle 9.00-17.30 presso Auditorium Circoscrizione San Giuseppe, Via Giusti 35, Trento. Il corso è a pagamento.